Skip to content Skip to footer

Local Pack Google: come ottimizzarlo per la tua attività locale

Il local pack Google è una delle risorse più preziose per qualsiasi attività che operi in una determinata area geografica. Quando un utente cerca su Google frasi come “ristorante a Palermo”“studio dentistico vicino a me” o “parrucchiere a Roma”, molto probabilmente vedrà un riquadro in alto con una mappa e tre attività locali suggerite. Quello è il Local Pack.

Farsi trovare lì significa giocare una partita diversa: più visibilità, più fiducia da parte degli utenti, e più possibilità di trasformare una ricerca online in una visita reale. Ma come funziona esattamente il Local Pack? E soprattutto: come si può ottimizzare la propria attività per apparire tra quelle tre?

Local Pack Google

Cos’è il Local Pack

Il Local Pack Google (o “pacchetto locale”) è un box che mostra in cima ai risultati della ricerca quando rileva un intento locale nella query dell’utente. È composto da:

  • Una mappa interattiva con i pin delle attività
  • Tre risultati locali, ciascuno con:
    • Nome dell’attività
    • Recensioni e valutazione media
    • Orari di apertura
    • Numero di telefono
    • Link al sito e indicazioni stradali

È visibile sia da desktop che da mobile e rappresenta un punto di contatto diretto tra utenti e attività. Da lì, infatti, molti cliccano per chiamare, ottenere indicazioni o visitare il sito. È una sorta di “vetrina digitale” che lavora per te 24 ore su 24.

Il Local Pack Google è particolarmente efficace perché incrocia due elementi chiave: l’intento dell’utente e la prossimità geografica. In altre parole, intercetta utenti già motivati a compiere un’azione: acquistare, prenotare, visitare, e li mette in contatto con chi può soddisfare quel bisogno nella zona in cui si trovano o in cui stanno cercando.

Come funziona il Local Pack: i 3 criteri di Google

Google non mostra casualmente le attività nel Local Pack. Si basa su tre criteri chiave:

1. Rilevanza

Google cerca di capire quanto l’attività corrisponda alla richiesta dell’utente. Più è chiaro di cosa ti occupi, meglio è. Per questo è essenziale avere un profilo Google Business ben compilato, scegliere le giuste categorie e usare parole chiave pertinenti nella descrizione. La rilevanza si costruisce anche attraverso i contenuti pubblicati: post, foto, aggiornamenti e offerte che aiutano Google a comprendere meglio l’identità e i servizi della tua attività.

2. Distanza

Il motore di ricerca tiene conto della posizione geografica dell’utente (se nota) o di quella indicata nella query. Anche se non puoi cambiare dove si trova la tua attività, puoi lavorare su contenuti e pagine locali per rafforzare la tua presenza in quell’area. Ad esempio, se gestisci più sedi, assicurati che ognuna abbia una pagina dedicata e ottimizzata con parole chiave geolocalizzate.

3. Prominenza

Qui entra in gioco la reputazione online: quante recensioni hai, quanto sono positive, quanto sei citato online (in siti locali, directory, articoli…), quanto è autorevole il tuo sito. Google valuta questi segnali per decidere se la tua attività merita visibilità. La prominenza è anche una questione di branding locale: più sei conosciuto nella tua zona, più possibilità hai di essere considerato “rilevante e autorevole”.

Perché il Local Pack è cruciale per le attività locali

Essere nel Local Pack Google non è solo “carino”. È un game changer. Ecco perché:

  • Massima visibilità: è in cima alla pagina, sopra i risultati organici. Se ci sei, ti vedono per forza.
  • Più interazioni: da mobile, molti cliccano per chiamare o avviare il navigatore direttamente dal Pack.
  • Più fiducia: avere recensioni positive in bella vista aumenta la credibilità della tua attività.
  • Più clienti locali: secondo Google, oltre il 50% delle ricerche locali si traduce in una visita fisica entro 24 ore.

In un contesto dove la concorrenza è alta e spesso agguerrita, riuscire a ottenere una posizione nel Local Pack può rappresentare un vantaggio competitivo determinante. Ti consente di superare anche attività con siti web molto più forti della tua, semplicemente perché Google dà priorità alla prossimità e alla pertinenza locale.

Come ottimizzare la tua presenza nel Local Pack

1. Crea (o rivendica) il tuo profilo Google Business Profile

Senza questo profilo, non potrai mai apparire nel Local Pack. Compilalo in modo completo, scegli categorie specifiche e aggiungi descrizioni dettagliate con parole chiave locali.

2. Mantieni aggiornate tutte le informazioni

Non basta creare il profilo: va tenuto aggiornato. Cambiano gli orari? Apri un nuovo punto vendita? Inserisci una nuova categoria di prodotti? Google deve saperlo subito.

3. Coerenza NAP (Name, Address, Phone)

Questi dati devono essere identici ovunque: sito web, social, directory. Le incongruenze confondono Google e riducono le possibilità di apparire nel Local Pack.

4. Raccolta e gestione delle recensioni

Le recensioni sono uno dei segnali di ranking più forti. Ma non basta averne tante: devono essere recenti, autentiche e ben gestite. Rispondi a tutte, soprattutto a quelle critiche: Google apprezza e i clienti anche.

5. Foto, post e aggiornamenti frequenti

Pubblica contenuti regolarmente sul profilo Google Business. Mostra il tuo team, i tuoi locali, i prodotti. Più un profilo è attivo, più viene considerato affidabile e aggiornato.

6. Ottimizza il sito web in ottica locale

Google non guarda solo il profilo Business, ma anche il tuo sito. Inserisci la località in modo naturale nei testi, crea una pagina per ogni sede e usa schema markup per fornire dati strutturati.

7. Sito mobile-first

La maggior parte delle ricerche locali avviene da smartphone. Un sito lento o difficile da navigare può farti perdere posizioni e clienti.

8. Link e citazioni locali

Essere citati da portali locali, blog di quartiere o testate locali aiuta a rafforzare la tua prominenza. Anche semplici link da directory affidabili (tipo Pagine Gialle, Yelp, etc.) possono fare la differenza.

Local Pack Google

Il local pack Google non è un dettaglio tecnico, ma una leva strategica. È lo spazio in cui la tua attività può emergere, anche se è piccola o appena nata. Ma per farlo servono metodo, attenzione ai dettagli e una presenza digitale coerente e costante.

Con il nostro servizio Local Business aiutiamo le attività locali a sviluppare una strategia personalizzata per ottenere visibilità su Google e attrarre clienti nella propria zona. Dal profilo Google Business al sito web, dalla raccolta recensioni alla SEO locale: ti accompagniamo passo dopo passo per farti trovare da chi conta davvero: I tuoi prossimi clienti. Contattaci adesso:

local business landing page

Leave a comment

Il presente è Digitale, il tuo futuro lo programmiamo insieme

Iscrivi alla nostra newsletter e non perderti le ultime novità dal mondo digitale
Social
Ciao 👋

Hey, scrivici senza impegno.

info@gobrand.it

Gobrand© 2025. All Rights Reserved. P. Iva Skilli Srl 17348621008