Skip to content Skip to footer

Come promuovere prodotti locali? Ecco 7 strategie

I prodotti locali non sono solo oggetti o alimenti, sono piccole storie legate al territorio, alla tradizione e alla passione di chi li produce. Promuovere prodotti locali significa valorizzare il lavoro artigianale e diffondere la bellezza e l’autenticità del tuo territorio.

Se ti stai chiedendo come promuovere prodotti locali, qui troverai idee per farli conoscere e apprezzare, raccontando ciò che li rende unici e creando una connessione speciale con i clienti. Vediamo insieme le migliori strategie per trasmettere il valore dei tuoi prodotti locali e conquistare un pubblico che li apprezzi davvero.

1. Racconta la storia dietro i tuoi prodotti

Ogni prodotto locale ha una storia unica. Raccontare chi lo produce, come nasce e quali tradizioni lo ispirano rende i clienti partecipi di un mondo più autentico.

    • Condividi il dietro le quinte: mostra i luoghi, i volti e i gesti di chi lavora alla creazione del prodotto. Un video del raccolto o una foto del laboratorio artigianale fa sentire le persone parte di quel processo e accresce l’interesse.

    • Spiega l’importanza del territorio: racconta come il territorio influenza i tuoi prodotti. Ad esempio, il clima, il terreno o l’aria di una regione possono dare un sapore unico al cibo o ispirare uno stile particolare nell’artigianato.

    • Fai emergere la passione: descrivi la passione che anima il tuo lavoro o quello dei produttori locali. Le persone vogliono sentirsi parte di qualcosa di speciale e sostenere chi mette il cuore in quello che fa.

2. Usa i social media per coinvolgere la community

I social media sono un ottimo modo per raccontare i tuoi prodotti e creare una community di persone che apprezzano la qualità e il valore del locale.

    • Condividi foto e video autentici: foto semplici e genuine, come un campo in fiore o le mani di un artigiano al lavoro, parlano molto più di qualsiasi slogan. Mostra i momenti quotidiani e le fasi di lavorazione per dare al pubblico un’immagine autentica del prodotto.

    • Collabora con influencer locali: trova influencer della tua zona che condividano valori simili ai tuoi. I loro follower sono già interessati al territorio, quindi collaborare con loro può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio, ma comunque in linea con la tua identità.

3. Usa Google My Business per farti trovare nella tua zona

Avere una scheda su Google My Business è essenziale per essere visibili nelle ricerche locali e su Google Maps. Così le persone possono trovarti facilmente e scoprire subito cosa offri.

    • Ottimizza il profilo: aggiungi foto, orari di apertura e una descrizione che racconti chi sei e cosa offri. Può sembrare un dettaglio, ma una scheda ben curata dà subito l’idea di un’attività che ci tiene.

    • Pubblica aggiornamenti: Google My Business ti permette di pubblicare post su eventi, offerte e novità. Sono dettagli che possono fare la differenza per chi cerca un’esperienza autentica nella tua zona.

    • Rispondi alle recensioni: le recensioni sono il passaparola di oggi. Ringrazia chi ti lascia un feedback positivo e rispondi con attenzione anche alle critiche: questo dimostra che sei attento ai tuoi clienti.

4. Promuovere prodotti locali attraverso pubblicità mirate sui social media e Google Ads

Un po’ di pubblicità mirata ti aiuta a far conoscere i tuoi prodotti anche a chi potrebbe non essere a conoscenza della tua attività. Con un investimento contenuto puoi raggiungere persone davvero interessate.

    • Campagne sui social: piattaforme come Facebook e Instagram ti permettono di raggiungere un pubblico ben definito, grazie alle opzioni di targeting per età, interessi e posizione. Con un bel video o un’immagine che trasmette l’anima dei tuoi prodotti puoi catturare l’attenzione.

    • Google Ads per le ricerche locali: usare Google Ads ti permette di apparire nei primi risultati quando qualcuno cerca prodotti come i tuoi nella tua zona. Parole chiave come “olio d’oliva biologico Firenze” o “ceramiche artigianali Umbria” ti aiutano a essere trovato più facilmente.

    • Sfrutta il retargeting: il retargeting permette di mostrare i tuoi annunci a chi ha già visitato il tuo sito o la tua pagina social. È un buon modo per ricordare il tuo prodotto a chi magari non era pronto ad acquistare subito.

5. Collabora con altre attività del territorio

Unire le forze con altre attività locali può portare vantaggi a tutti e creare un’esperienza completa per i clienti che amano il territorio.

    • Organizza eventi o degustazioni con altre attività: se hai un’azienda vinicola o produci cibo tipico, organizza una degustazione in collaborazione con ristoranti locali o agriturismi. Questi eventi attirano persone interessate al territorio e ti permettono di farti conoscere.

    • Crea pacchetti con altri prodotti locali: unisci il tuo prodotto a quello di altre realtà locali, creando un pacchetto che valorizzi il meglio del territorio. Potrebbe essere una “box degustazione” di prodotti tipici o un kit di artigianato regionale.

    • Partecipa a mercati ed eventi locali: anche se sempre più persone comprano online, il contatto diretto è ancora molto importante. Partecipare a mercati o fiere del territorio ti permette di far conoscere i tuoi prodotti di persona e di creare un legame più profondo con i clienti.

6. Punta sul content marketing per raccontare il valore del prodotto

Creare contenuti di valore è un ottimo modo per attrarre nuovi clienti, spiegare cosa rende unici i tuoi prodotti e costruire una relazione basata sulla fiducia.

    • Blog e articoli informativi: scrivi articoli che spiegano le particolarità dei tuoi prodotti, come i benefici di un ingrediente locale o l’unicità di una tecnica artigianale. Così aiuti i clienti a capire perché i tuoi prodotti sono speciali.

    • Guide e ricette: se vendi prodotti alimentari, offrire ricette o suggerimenti su come utilizzarli è un valore aggiunto che i clienti apprezzeranno. Una guida o una ricetta non solo è utile, ma stimola anche l’acquisto.

    • Newsletter: una newsletter è un ottimo strumento per mantenere i clienti aggiornati e coinvolti. Invia loro notizie su nuovi prodotti, promozioni e racconti legati al territorio, così si sentiranno parte di una piccola comunità.

7. Ottimizza il sito web per le ricerche locali

Un sito ben ottimizzato è il tuo biglietto da visita online e ti permette di essere trovato facilmente da chi cerca prodotti locali.

    • Usa parole chiave locali: inserisci nel sito parole chiave che collegano i tuoi prodotti al territorio, come “prodotti tipici Puglia” o “ceramiche artigianali Toscana”. Questo ti aiuta a comparire nei risultati delle ricerche locali.

    • Racconta il legame con il territorio: crea una sezione dedicata alla storia della tua attività e al legame con il territorio. Le persone vogliono sapere cosa rende speciale il tuo prodotto e perché dovrebbero preferirlo a uno industriale.

    • Aggiungi una mappa e le informazioni di contatto: rendi facile per i clienti trovare il tuo negozio o punto vendita. Una mappa e un modulo di contatto aiutano chi è interessato a contattarti o a venire a trovarti di persona.

Conclusione: Porta i tuoi prodotti locali nel cuore delle persone

Promuovere prodotti locali non significa solo venderli, ma anche farli amare e apprezzare.

Così come hanno fatto i grandi Brand come Strega Alberti di Benevento, Amaro Lucano di Pisticci in Basilicata o ancora Caffè Borbone di Napoli: il prossimo brand che porta il territorio sulla scena internazionale attraverso prodotti locali potrebbe essere il tuo.

Con una strategia che racconti la storia, metta in evidenza il valore del territorio e sfrutti i canali digitali per amplificarne la visibilità, potrai attrarre clienti che apprezzano la qualità e l’autenticità. Se vuoi valorizzare al massimo i tuoi prodotti e raggiungere un pubblico sempre più ampio, contatta i nostri esperti per una consulenza gratuita. Saremo felici di aiutarti a far crescere il tuo brand e a far conoscere il cuore dei tuoi prodotti.

Local Business Sara Tufo

Leave a comment

Il presente è Digitale, il tuo futuro lo programmiamo insieme

Iscrivi alla nostra newsletter e non perderti le ultime novità dal mondo digitale
Social
Ciao 👋

Hey, scrivici senza impegno.

info@gobrand.it

Gobrand© 2025. All Rights Reserved. P. Iva Skilli Srl 17348621008