Comprare recensioni Google è una tentazione per molte attività locali che vogliono migliorare velocemente la loro reputazione online. Magari hai appena aperto il tuo business e vedi i tuoi concorrenti pieni di recensioni positive, mentre la tua scheda Google sembra ancora vuota. Oppure hai ricevuto qualche commento negativo e pensi che un’ondata di recensioni a 5 stelle possa risolvere tutto.
E proprio in questi momenti arrivano messaggi sui Direct dei social della tua attività come quello qui sotto: profili che si spacciano per “agenzie di reputazione” e ti promettono recensioni perfette, scritte da utenti italiani reali, a prezzi stracciati.
Ma funziona davvero? E soprattutto: è sicuro?

Perché comprare recensioni Google è una pessima idea
L’idea di comprare recensioni Google potrebbe sembrare un modo rapido ed efficace per far crescere la propria attività, ma la realtà è ben diversa. Questa pratica non solo è controproducente, ma può mettere seriamente a rischio la tua reputazione e il tuo business.
Ecco i motivi principali per cui dovresti starne alla larga:
1. Google riconosce e penalizza le recensioni false
Google ha algoritmi avanzati per individuare schemi sospetti nelle recensioni. Se rileva che stai ricevendo recensioni fasulle, può rimuoverle in blocco o, nel peggiore dei casi, sospendere o declassare la tua scheda Google My Business. Un disastro per qualsiasi attività locale che basa la sua visibilità sulle ricerche online.
2. I clienti non sono stupidi
Oggi gli utenti sono abituati a leggere recensioni online e riconoscono facilmente quelle false. Se un’attività ha solo recensioni a 5 stelle con frasi generiche e simili tra loro, i potenziali clienti si insospettiscono. Il rischio? Perdere credibilità e affidabilità.
3. È illegale e può costarti caro
Comprare recensioni false è considerato pubblicità ingannevole e può portare a sanzioni da parte delle autorità per la concorrenza sleale. In alcuni Paesi, aziende sorprese a vendere o acquistare recensioni sono state multate con cifre molto elevate.
4. Nessun impatto reale sul tuo business
Una valanga di recensioni false non cambierà la qualità del tuo servizio. Se le persone arrivano nel tuo negozio o ristorante con aspettative altissime e poi rimangono deluse, il risultato sarà l’opposto di quello sperato: clienti insoddisfatti che lasceranno vere recensioni negative e danneggeranno la tua reputazione per sempre.
5. Rischi di affidarti a servizi truffaldini
Molti dei servizi che vendono recensioni false sono gestiti da profili fake o bot. Una volta che hai pagato, potresti ritrovarti con recensioni pessime scritte in un italiano improbabile o, peggio, con il profilo Google inondato da spam che ti rovina l’immagine invece di migliorarla.
Ora che abbiamo capito perché comprare recensioni Google è un rischio enorme, vediamo invece come ottenere recensioni reali che facciano davvero crescere il tuo business.
Come ottenere recensioni reali e utili per il tuo business
Ora che abbiamo chiarito perché comprare recensioni Google è una pessima idea, vediamo invece quali strategie puoi usare per ottenere recensioni autentiche, migliorare la tua reputazione e far crescere la tua attività.
1. Offri un’esperienza che valga davvero una recensione
Sembra scontato, ma è il punto di partenza: un servizio eccellente genera recensioni spontanee. Se i clienti sono soddisfatti, saranno più propensi a lasciare un feedback positivo. Cura ogni dettaglio dell’esperienza, dall’accoglienza alla qualità del prodotto, fino al post-vendita.
2. Chiedi recensioni nel modo giusto
Molti clienti sarebbero felici di lasciare una recensione, ma semplicemente non ci pensano. Ecco alcuni modi per chiedere recensioni senza risultare invadente:
- A fine servizio: Se un cliente è visibilmente soddisfatto, chiedigli gentilmente di lasciare un feedback su Google.
- Nelle email post-acquisto: Includi un link diretto alla tua scheda Google con un messaggio semplice e amichevole.
- Tramite QR Code: Posiziona un QR Code nei tuoi locali, sui biglietti da visita o sugli scontrini per facilitare l’accesso alla pagina delle recensioni.
3. Sfrutta il nuovo QR Code di Google My Business
Google ha recentemente introdotto un QR Code ufficiale per le recensioni. Questo strumento consente di semplificare il processo: basta scansionarlo con lo smartphone per accedere direttamente alla sezione recensioni della tua attività. Niente più scuse per i clienti che dicono di non avere tempo!
Se preferisci una spiegazione più approfondita con esempi pratici, abbiamo realizzato un video in cui ti mostriamo come ottenere più recensioni Google senza scorciatoie rischiose.
Guarda il video qui
4. Rispondi sempre alle recensioni
Che siano positive o negative, ogni recensione merita una risposta. Ringraziare per un feedback positivo crea un rapporto con il cliente e incentiva altri a lasciare recensioni. Rispondere con professionalità a un commento negativo, invece, dimostra trasparenza e attenzione al cliente.
Vuoi sapere esattamente come rispondere alle recensioni in modo efficace?
Abbiamo preparato una guida gratuita che ti spiega passo dopo passo come rispondere alle recensioni per migliorare la tua reputazione e attrarre nuovi clienti.
Scarica il nostro ebook gratuito “Come rispondere alle recensioni su Google”