Pubblicizzare un evento locale oggi non significa più soltanto stampare volantini e sperare nel passaparola. Che tu stia organizzando un’inaugurazione, una promozione speciale, un mercatino o una serata a tema, la domanda è sempre la stessa:
“Come faccio a farlo sapere alle persone giuste, nel posto giusto e al momento giusto?”
La buona notizia è che oggi esistono strumenti semplici, alla portata anche di piccole attività locali, che ti permettono di far arrivare il tuo messaggio alle persone della tua zona, online e offline.
In questo articolo ti spieghiamo come farlo bene: dalla promozione social ai post su Google e alle collaborazioni locali.
Senza perdere tempo, e con risultati misurabili.
1. Pianifica la promozione (prima ancora dell’evento)
Quando si tratta di pubblicizzare un evento locale, il primo errore da evitare è iniziare a promuoverlo troppo tardi.
Un’attività locale, soprattutto se non ha una community già consolidata, ha bisogno di tempo per far circolare la voce.
Cosa serve fare prima di partire con la promozione:
- Definisci il tuo pubblico locale: chi vuoi raggiungere? (famiglie, giovani, clienti abituali, turisti, persone del quartiere…)
- Stabilisci un obiettivo chiaro: vuoi più partecipanti? Vuoi vendere qualcosa? Vuoi far conoscere la tua attività?
- Fissa un calendario di promozione: quanti giorni prima inizi? Ogni quanto pubblicherai? Che tipo di contenuti userai?
Anche un piccolo evento (un open day, una serata a tema, una degustazione) può avere successo se viene comunicato con costanza e anticipo. Bastano 10-15 giorni ben usati.
2. Promozione online (strategica e localizzata)
Pubblicizzare un evento locale online non significa semplicemente “mettere un post su Instagram”.
Significa usare i canali digitali in modo mirato, per raggiungere le persone che si trovano davvero nella tua zona, nel momento in cui potrebbero essere interessate.
Ecco gli strumenti principali che puoi usare:
Google Business Profile
Se hai una scheda Google attiva, puoi pubblicare post evento direttamente lì.
È uno spazio poco utilizzato ma molto visibile da chi cerca la tua attività (o attività simili) su Google Maps.
Cosa pubblicare:
- Data, ora e tipo di evento
- Offerta o motivazione per partecipare
- Un’immagine accattivante
- Call to action (es. “Prenota il tuo posto”, “Scopri di più sul sito”, “Chiamaci ora”)
Facebook ed eventi locali
Su Facebook puoi creare un evento pubblico e condividerlo con la tua community.
Ma soprattutto puoi promuoverlo con pochi euro, selezionando la zona geografica precisa in cui vuoi farlo vedere (es. solo nel raggio di 20 km dalla tua attività).
Puoi anche collaborare con altre pagine locali, gruppi di quartiere, pagine turistiche o profili che parlano del territorio.
Instagram e contenuti in serie
Se usi Instagram, crea un piano semplice ma costante:
- Annuncio evento
- Countdown nelle storie
- Dietro le quinte (mentre organizzi)
- Domande frequenti (es. “Si paga?” “Serve prenotazione?” “Posso venire con bambini?”)
- Ricordo nei giorni immediatamente prima
Utilizza tag geografici, collaborazioni con creator locali e contenuti video se possibile.
Pubblicità geolocalizzata (anche con budget minimo)
Anche un’attività con pochi euro può promuovere l’evento in modo mirato, solo alle persone vicine al punto vendita.
Google Ads e Facebook Ads permettono di selezionare raggio, età, interessi, e mostrare l’annuncio nei giorni e orari migliori.
Anche un messaggio semplice, ben scritto e ben posizionato può attirare decine di persone in più.

3. Promozione offline (senza volantini)
Se pensi che l’unico modo per pubblicizzare un evento locale offline sia stampare centinaia di volantini da distribuire ovunque… buone notizie: ci sono alternative migliori, più efficaci e decisamente più sostenibili.
Ecco alcune strategie offline non invasive e adatte a piccole attività locali:
Coinvolgi altre attività del territorio
Hai un bar? Parla con il panificio accanto.
Gestisci un negozio? Chiedi al parrucchiere della via.
Le attività vicine, se ben coinvolte, possono aiutarti a diffondere la notizia tra i loro clienti. Magari in cambio di una visibilità reciproca, uno sconto incrociato, o una piccola iniziativa congiunta.
Questo tipo di collaborazione non costa nulla, ma funziona: il passaparola offline ha ancora grande valore, soprattutto tra clienti abituali.
Usa cartelli, lavagnette, QR code
Un cartello scritto bene, chiaro e visibile, messo nel tuo punto vendita o all’esterno, vale molto più di cento volantini ignorati.
Meglio ancora se ci aggiungi un QR code che porta a una pagina con tutte le info sull’evento o alla prenotazione.
Puoi anche inserire il messaggio su una tovaglietta personalizzata (se hai un ristorante o un bar), su uno scontrino o su un oggetto utile e riutilizzabile.
Coinvolgi chi è già lì
Se hai già clienti che entrano ogni giorno, parla dell’evento mentre sei in cassa, oppure inseriscilo nella firma delle email, nei messaggi WhatsApp o nei pacchetti consegnati a domicilio.
Il messaggio non deve essere invadente: basta far sapere che sta succedendo qualcosa di interessante.
4. Il giorno dell’evento: contenuti in tempo reale
Uno degli errori più comuni è pensare che la comunicazione si fermi al “prima”. Invece, il giorno dell’evento è un’occasione d’oro per creare contenuti autentici che aumentano la portata dell’iniziativa, stimolano l’interazione e generano visibilità anche per chi non è presente.
Ecco come farlo in modo semplice:
Documenta quello che succede
Scatta foto, gira video brevi, riprendi le persone mentre si divertono, assaggiano, partecipano.
Non servono grandi mezzi: basta uno smartphone e un po’ di attenzione alla luce e all’inquadratura.
Focus su:
- l’atmosfera
- i dettagli (decorazioni, piatti, angoli interessanti)
- le persone che partecipano (con il loro consenso)
Coinvolgi chi è lì
Puoi chiedere a qualcuno di taggare la tua pagina nelle storie e poi ricondividerle, creare una postazione “Instagrammabile”, o semplicemente preparare un cartello con l’hashtag dell’evento.
Ogni contenuto condiviso dai partecipanti è pubblicità spontanea.
Vai in diretta (anche solo per 10 minuti)
Una diretta su Instagram o Facebook può far percepire l’evento come attivo, autentico, e stimolare chi era indeciso a venire.
Bastano pochi minuti: l’arrivo delle persone, un saluto, un momento significativo.
Raccogli materiale per dopo
Anche se l’evento dura solo qualche ora, i contenuti che crei quel giorno ti serviranno anche nei giorni seguenti per raccontare com’è andata e mantenere alta l’attenzione sulla tua attività.

5. E dopo l’evento? Come continuare a comunicare (e raccogliere valore)
Hai fatto tutto bene: l’evento si è tenuto, le persone sono venute, c’è stato movimento. Fine? No.
La comunicazione continua anche dopo, ed è proprio qui che puoi trasformare un evento locale in una vera occasione di crescita.
Racconta com’è andata
Condividi qualche foto o video selezionato.
Racconta i momenti più belli, le persone incontrate, l’energia che si è creata.
Non dev’essere un report ufficiale: basta un carosello Instagram, un post su Facebook, o anche una semplice storia.
Mostrare il “dopo” aiuta chi non è venuto a capire che è successo qualcosa di reale. E magari la prossima volta ci sarà anche lui.
Ringrazia chi ha partecipato
È un gesto semplice, ma potente. Ringraziare pubblicamente chi è venuto (taggando se possibile), crea connessione e riconoscenza.
Può diventare anche un contenuto: “Ecco chi c’era” – “I nostri momenti preferiti” – “Grazie a tutti per aver reso speciale la serata”.
Raccogli feedback
Anche in modo informale. Una domanda nelle storie, un sondaggio su Instagram o via WhatsApp:
“Ti è piaciuto?” – “Cosa rifaresti?” – “Parteciperesti di nuovo?”
Non serve per fare statistica: serve per far capire che ti interessa davvero cosa pensano le persone.
E ti dà spunti concreti per fare ancora meglio la prossima volta.
Riutilizza i contenuti
Non lasciarli nel rullino. I contenuti creati durante l’evento possono essere spezzati, ripensati e usati nel tempo.
Puoi trasformarli in:
- Un reel
- Un post “com’è andata”
- Un esempio concreto da usare in una futura campagna
Pubblicizzare un evento locale in modo efficace non significa solo “dirlo in giro”. Significa pensare a chi vuoi raggiungere, scegliere i canali giusti, comunicare in modo costante e creare contenuti che restino anche dopo l’evento. Che tu stia organizzando qualcosa di piccolo o una giornata più strutturata, la promozione giusta può fare la differenza tra un locale pieno e un’occasione persa: Se hai un’attività locale e vuoi capire come comunicare meglio, raggiungere più persone nella tua zona e rendere più efficaci le tue iniziative, possiamo aiutarti.
Prenota una consulenza con il nostro Team: