Skip to content Skip to footer

Tutorial Google My Business: guida e consigli per il 2025

Stai cercando un modo per dare visibilità alla tua attività locale? La risposta è proprio davanti ai tuoi occhi: Google My Business. In questa guida completa, scoprirai come configurare, verificare e ottimizzare la tua scheda su Google My Business per essere visibile su Google Search e Maps.

Anche se GMB può sembrare semplice e intuitivo, ci sono molti aspetti a cui prestare attenzione. Potrai trarne reale beneficio solo se la tua scheda è configurata correttamente.

Perché è importante? Immagina che un cliente cerchi “pizzeria vicino a me” o “negozio di scarpe nelle vicinanze”. Se la tua attività è ben configurata e ottimizzata, potresti apparire tra i primi risultati di Google, proprio quando il cliente è pronto a comprare. In questo tutorial Google My Business, ti mostreremo tutto quello che devi sapere per far crescere la tua attività locale.

Cos’è Google My Business?

Google My Business (GMB) è uno strumento gratuito offerto da Google per gestire la presenza online della tua attività locale su Google Search e Google Maps. La tua scheda GMB mostra informazioni cruciali come:

  • L’aggiunta del nome della tua attività, della posizione e degli orari di apertura
  • Il monitoraggio e la risposta alle recensioni dei clienti
  • L’aggiunta di foto
  • La possibilità di scoprire dove e come le persone stanno cercando la tua attività
Tutoria Google My Business

Sebbene oggi sia stato rinominato Google Business Profile, molte persone continuano a chiamarlo Google My Business. In questo tutorial Google My Business, useremo entrambi i termini, ma il concetto resta lo stesso: un potente strumento per far trovare la tua attività.

Tutorial Google My Business: i vantaggi

Scopriamo i sei principali vantaggi di Google My Business e come può aiutarti a ottenere maggiore visibilità online e ad attirare più clienti locali, mettendo tutte le informazioni importanti proprio dove le persone possono vederle.

Secondo Safari Digital, il 46% di tutte le ricerche su Google ha un intento locale. Inoltre, il 97% delle persone cerca online per trovare negozi nelle vicinanze e, nel 2023, il 28% di queste ricerche locali ha portato a un acquisto.

1. Maggiore visibilità e migliori posizionamenti

Immagina di gestire una caffetteria. Durante la mattina, un cliente affamato cerca su Google “colazione vicino a me“. Se la tua attività è visibile su Google Maps con tutte le informazioni corrette, è molto probabile che quel cliente visiti la tua caffetteria anziché quella di un concorrente.

Ecco i vantaggi principali di Google My Business:

  • Maggiore visibilità locale: la tua attività apparirà nei risultati di Google Search e Google Maps.
  • Miglior posizionamento: le attività con una scheda GMB ben ottimizzata appaiono nel cosiddetto local pack, ovvero i 3 principali risultati locali.
  • Aumento delle visite in negozio: secondo Google, il 28% delle persone che cercano “vicino a me” visita l’attività lo stesso giorno.
  • Maggior fiducia del cliente: le recensioni positive e le risposte ai commenti mostrano ai clienti che la tua attività è attenta e professionale.

Google prende in considerazione vari fattori, tra cui la rilevanza, la distanza e la notorietà dell’attività nell’area locale. Una scheda GMB completa e ottimizzata fornisce a Google i dati necessari per posizionarti più in alto nei risultati di ricerca.

2. Maggiore coinvolgimento dei clienti

Con Google My Business, puoi interagire direttamente con i tuoi clienti attraverso la sezione Domande e Risposte e le recensioni.

Secondo Pissed Consumer, il 75,5% dei consumatori si fida delle recensioni online, quindi rispondere sia ai feedback positivi che a quelli negativi è fondamentale per costruire fiducia e mantenere il coinvolgimento del pubblico.

Esempio:
Un salone di bellezza risponde attivamente alle recensioni, ringraziando chi lascia commenti positivi e risolvendo i problemi segnalati nelle recensioni negative. Questo dimostra che si preoccupano della soddisfazione del cliente e, allo stesso tempo, incoraggiano altri clienti a lasciare recensioni.

Tutoria Google My Business

Segui il nostro consiglio:
Rispondi a ogni recensione, sia positiva che negativa. Quando rispondi, cerca di integrare naturalmente parole chiave correlate alla tua attività e alla tua posizione geografica.

3. Dati e analisi preziosi

Uno dei maggiori vantaggi di GMB è l’accesso a informazioni preziose sul comportamento dei clienti.

Puoi vedere:

  • Come i clienti trovano la tua scheda (parole chiave di ricerca, posizione geografica)
  • Quali azioni compiono (chiamate alla tua attività, visite al sito web)
  • Quanti utenti controllano la tua attività tramite Google Maps
  • Quante persone interagiscono complessivamente con te

Esempio:
Un caffè locale scopre, attraverso le statistiche di GMB, che molti clienti li trovano cercando la frase colazione vicino a me. Notando questa tendenza, decidono di promuovere di più il menu della colazione con post sui social e promozioni in negozio. Questo porta a un aumento delle visite mattutine.

4. Marketing e pubblicità gratuiti

GMB offre un’esposizione gratuita consentendoti di mostrare foto, descrizioni di prodotti o servizi e aggiornamenti importanti. Questo aiuta i potenziali clienti a farsi un’idea chiara della tua attività prima ancora di visitare il sito web o entrare nel negozio.

Più il tuo profilo è ottimizzato, maggiori saranno le possibilità di apparire nei risultati di ricerca senza dover investire in annunci PPC.

Esempio:
Un fioraio utilizza GMB per mostrare le foto dei bouquet e delle offerte stagionali. Quando le persone cercano “consegna fiori”, possono vedere immagini fresche degli ultimi arrangiamenti floreali, il che porta a un aumento delle chiamate per ordini, specialmente durante le festività come San Valentino o la Festa della Mamma. Senza bisogno di un budget pubblicitario, il fioraio inizia a comparire nelle ricerche locali, ottenendo maggiore visibilità.

5. Accesso mobile

Tutte le schede GMB sono ottimizzate per i dispositivi mobili, il che significa che, quando gli utenti cercano attività commerciali sui loro smartphone, possono ottenere rapidamente tutte le informazioni di cui hanno bisogno: indicazioni stradali, orari di apertura, recensioni e molto altro.

Tutoria Google My Business

Questo è cruciale, poiché la ricerca su dispositivi mobili è predominante tra diverse generazioni:

  • 80% della Gen Z
  • 62% dei Millennials
  • 66% della Gen X
  • 35% dei Boomers
  • 52% della popolazione generale

Esempio:
Una panetteria assicura che la propria scheda GMB sia completa, includendo indirizzo, numero di telefono e orari di apertura. Quando qualcuno è fuori a fare shopping e cerca “panetteria vicino a me”, la scheda appare con un’opzione a clic singolo per chiamare o ottenere indicazioni stradali. Questo porta più traffico pedonale direttamente al negozio.

6. Prenotazione semplificata degli appuntamenti

Le aziende basate sui servizi possono utilizzare la funzione di prenotazione degli appuntamenti di GMB, consentendo ai clienti di fissare appuntamenti direttamente dalla scheda.

Secondo Publer, il 95% delle aziende riceve richieste di appuntamento tramite Google My Business.

Questo riduce gli ostacoli e migliora l’esperienza del cliente, rendendo il processo più semplice e fluido. Ed è esattamente ciò che gli utenti preferiscono: meno passaggi, più comodità.

Esempio:
Una spa di bellezza aggiunge un link per la prenotazione degli appuntamenti alla propria scheda GMB. Ora, i clienti che cercano “trattamenti viso” o “massaggi vicino a me” possono prenotare i loro servizi direttamente dai risultati di ricerca, aumentando il numero di appuntamenti senza che i clienti debbano visitare prima il sito web.

Tutorial Google my Business: come creare una scheda?

Segui questi passaggi per creare la tua scheda GMB e iniziare a raccogliere visibilità online.

1️⃣ Accedi o crea un account Google
Vai su Google Business Profile e accedi con il tuo account Google (o creane uno se non ce l’hai).

2️⃣ Inserisci i dati della tua attività

  • Nome dell’attività
  • Indirizzo (se hai una sede fisica)
  • Tipo di attività (ad esempio: ristorante, negozio di abbigliamento, salone di bellezza)

3️⃣ Aggiungi contatti e orari

  • Telefono
  • Orari di apertura
  • Link al sito web (se presente)

4️⃣ Completa la scheda con foto accattivanti
Carica immagini della tua attività, prodotti, interni ed esterni del negozio. Le foto aiutano i clienti a fidarsi di te e stimolano le visite.

5️⃣ Verifica la tua attività
Google ti invierà una cartolina, un’email o un SMS con un codice di verifica. Inseriscilo nella piattaforma per confermare la tua identità e prendere il controllo della scheda.

Come verificare la tua attività su Google?

La verifica è un passaggio essenziale per garantire che le informazioni sulla tua attività siano accurate e che solo tu possa modificarle.
Ecco le 5 modalità di verifica disponibili:

  • Cartolina: riceverai una cartolina con un codice da inserire sulla piattaforma.
  • Telefono: Google ti invierà un codice tramite SMS.
  • Email: in alcuni casi, puoi ricevere il codice direttamente nella tua casella di posta elettronica.
  • Verifica istantanea: se hai già verificato la tua attività con Google Search Console, la verifica sarà immediata.
  • Verifica in blocco: se gestisci più sedi (ad esempio, una catena di negozi), puoi verificare tutte le sedi contemporaneamente.

Google Maps e Mobile: visibilità ovunque

Sapevi che la maggior parte delle ricerche locali viene effettuata da smartphone? Ecco perché Google My Business si integra con Google Maps. Con un clic, i clienti possono:

  • Ottenere indicazioni stradali
  • Visitare il tuo sito web
  • Contattarti direttamente

La tua scheda GMB è quindi un vero e proprio “biglietto da visita digitale” sempre disponibile.

Hai bisogno di un account Google My Business?

La risposta è un sì assoluto!

Se gestisci un’attività locale e non hai una scheda Google My Business, è come tirarsi un colpo sui piedi. GMB è la tua migliore opportunità per farti notare dai clienti locali e mostrare loro esattamente ciò che offri.

Ecco i principali vantaggi di avere un account GMB:

  • Puoi connetterti con i clienti attraverso recensioni e post.
  • Puoi creare fiducia nella tua comunità.
  • Puoi utilizzare i dati forniti da Google My Business Insights per affinare la tua strategia di marketing e scoprire cosa funziona meglio.

In sintesi?

Google My Business è uno strumento gratuito e potente per attirare traffico locale direttamente alla tua porta. Non sottovalutarlo! Se hai bisogno di una guida esperta per il setting e per farti trovare facilmente dai tuoi clienti:

Local Business Sara Tufo

Leave a comment

Il presente è Digitale, il tuo futuro lo programmiamo insieme

Iscrivi alla nostra newsletter e non perderti le ultime novità dal mondo digitale
Social
Ciao 👋

Hey, scrivici senza impegno.

info@gobrand.it

Gobrand© 2025. All Rights Reserved. P. Iva Skilli Srl 17348621008