Skip to content Skip to footer

Come aumentare i follower in Italia

Hai un profilo Instagram che curi e vorresti aumentare i followers? Hai provato di tutto ma niente sembra funzionare? Allora sei nel posto giusto!

In questo articolo ti forniremo alcune strategie e consigli su come aumentare i followers in Italia e, quindi, crescere organicamente su questa piattaforma.

La difficoltà di crescere su Instagram

Instagram è attualmente uno dei social network di maggior successo ed è anche quello in più rapida crescita: gli iscritti infatti hanno già raggiunto la quota di 1 miliardo, una cifra da capogiro che in un futuro prossimo si prospetta essere sempre più alta.

Essere presenti su Instagram significa poter arrivare ad un grande pubblico ed influenzare le sue scelte e le sue opinioni: questo si traduce nella possibilità di guadagnare sfruttando la collaborazione con grandi brand o realtà editoriali famose, come già ti avevamo spiegato negli articoli precedenti.

Essendo però la piattaforma così popolare è molto difficile spiccare tra i milioni di utenti attivi e crescere aumentando i propri followers e la propria visibilità. Oggi per diventare popolare su Instagram è necessario identificare una nicchia ben precisa, magari non battuta dalla massa ed imporsi come vero punto di riferimento del settore.

Il passo successivo per darsi notare è pubblicare dei contenuti di valore. Come e quali?

Il cambiamento dei contenuti

L’obiettivo principale per avere successo su Instagram non è solo, banalmente, aumentare i propri followers ma anche far sì che gli stessi continuino ad interagire con te nel tempo, altrimenti tutto il tuo lavoro sarà stato inutile e molte persone smetteranno presto di seguirti.

Per questo motivo cerca sempre di postare contenuti di qualità che potrebbero realmente interessare l’utente.

Il primo step è senza dubbio pubblicare delle immagini qualitativamente alte e, dove è possibile, utilizzare sempre lo stesso filtro o la stessa palette di colori per avere un feed omogeneo e, quindi, più di impatto.

Indipendentemente dal tipo di contenuto che scegli di pubblicare, il secondo step da tenere d’occhio è la modalità di pubblicazione.

Sicuramente saprai che Instagram è il social delle foto. Ma con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo, pubblicare semplici foto non basta più.

Come affermato da Adam Mosseri, Ceo di Instagram, il social sta spingendo molto sui video. Qual è il motivo? Semplice: i video intrattengono maggiormente l’utente e fanno in modo che questo rimanga di più sulla piattaforma, aumentando così i suoi guadagni.

Come aumentare i followers in Italia

Inoltre, i video hanno una capacità immersiva ed interattiva maggiore rispetto alle foto, più statiche.

Il nostro consiglio è quello di veicolare i tuoi contenuti attraverso i Reels (a proposito, hai letto la nostra guida su come realizzarli?) e attraverso l’IGTV.

Se invece vuoi pubblicare delle foto, la modalità più adatta è il carosello poiché avendo più pagine a disposizione, anche chi condivide molti contenuti testuali, riesce a veicolare il suo messaggio sul feed in maniera semplice.

E non solo: l’algoritmo di Instagram adora i caroselli! Ci hai fatto caso? Li ripropone sul feed fino a quando non ti mostrerà tutte le immagini contenute all’interno del carosello.

Ultimamente sono molto più frequenti su Instagram perchè riescono ad intrattenere l’utente per un tempo maggiore.

Scegli male gli hashtag

Ora che sai che non basta più pubblicare una semplice foto per crescere su Instagram è giusto che tu sappia che forse non scegli gli hashtag giusti.

La funzione principale degli hashtag è quella di organizzare i contenuti all’interno di categorie specifiche per permettere agli utenti dei social media di trovarli più facilmente.

Scegliere hashtag sbagliati o bannati potrebbe essere controproducente per la buona riuscita dei tuoi post e, in generale, del tuo profilo.

Infatti, scegliere hashtag che non riguardano il contenuto in questione oppure hashtag troppo popolari e quindi strausati non categorizza bene i tuoi post e di conseguenza non li fa apparire alla tua nicchia o a persone matchate con il tuo profilo.

Quando invece si usano hashtag bannati da Instagram si incappa nel fenomeno dello shadow ban, ossia la piattaforma penalizza i tuoi contenuti non facendoli comparire nel feed o addirittura bloccando il tuo profilo. Come evitare tutto ciò?

Un consiglio utile è quello guardare le best practise dei propri competitors: quali hashtag utilizzano? hanno successo in termini di interazioni?

Se la risposta è sì, puoi prendere spunto per i tuoi post.

Pubblica davvero tanto

Se vuoi attuare una buona strategia per aumentare i follower in Italia e migliorare l’engagement del tuo profilo è molto importante sapere anche quando e quante volte pubblicare su Instagram.

L’algoritmo continua ad esser il vero nemico e i continui aggiornamenti di quest’ultimo hanno un po’ influenzato il modo di pubblicare sul social.

Ogni post potrebbe portare più visite e visibilità al tuo account Instagram, grazie anche ad un buon lavoro nel selezionare gli hashtag giusti, quindi, la soluzione è pubblicare davvero tanto.

Pubblicare tanti post e storie significa che hai tanti contenuti di qualità da realizzare.

Condividere sempre la stessa tipologia di contenuto o parlare di argomenti che non interessano agli utenti della tua community finirebbe per annoiarli, di conseguenza li porterai a cliccare sul tasto ‘Non seguire più‘.

Costanza

Dunque Instagram premia la costanza. Più trascorri tempo sulla piattaforma, più crei contenuti, più condividi storie maggiore sarà la probabilità che l’algoritmo di Instagram faccia arrivare i tuoi contenuti a nuovi utenti che se attratti da contenuti di valore finiranno per seguirti. Di conseguenza aumenterai il tuo numero i follower.

Ti consigliamo inoltre, di creare un calendario editoriale per pianificare i tuoi post in anticipo, analizzandone e monitorandone costantemente la performance per ottenere risultati migliori.

Ma sappiamo a cosa stai pensando… “Quanto tempo devo impiegare a realizzare tutto questo?” Abbastanza.

Dietro ad ogni pubblicazione c’è un lavoro, fatto di creatività, idee, obiettivi e strategie.

No gruppi di scambio like

Non dirci che sei ancora nei gruppi di scambi per aumentare il numero dei tuoi follower e l’engagement dei tuoi post.

L’idea di far parte di un gruppo per aumentare la visibilità delle tuo profilo Instagram potrebbe sembrare irresistibile, fino a quando condividere i tuoi numerosi post all’interno del gruppo diventa un vero e proprio lavoro.

Ne consegue che avrai un pubblico non in target, non interessato realmente ai tuoi contenuti ma soprattutto follower momentanei e non fidelizzati che perderai improvvisamente quando un giorno si stancheranno di seguire profili per cui non nutrono alcun interesse.

Riuscirai a costruire una community solida e fedele solo quando abbandonerai strategie momentanee per concentrarti su strategie a lungo termine per vedere aumentare i tuoi follower.

Realizzazione dei contenuti, costanza, selezionare gli hashtag ad hoc per i tuoi contenuti e per la tua nicchia, crescita organica, calendario editoriale…

Riesci a fare tutto questo da solo?

Se prima poteva sembrarti un’attività banale e veloce quella di pubblicare su Instagram, ti sarai reso conto che non è così. Stare dietro ad un profilo Instagram è un vero e proprio lavoro.

Ed è per questo che ci sono dei professionisti.

Vuoi aumentare i tuoi follower su Instagram? Ci stai provando in autonomia ma non ottieni risultati? Affidati agli esperti.

Prenota una consulenza gratuita con un nostro consulente che ti illustrerà i servizi più adatti al tuo profilo.

come aumentare i follower

Leave a comment

Il presente è Digitale, il tuo futuro lo programmiamo insieme

Iscrivi alla nostra newsletter e non perderti le ultime novità dal mondo digitale
Social
Ciao 👋

Hey, scrivici senza impegno.

info@gobrand.it

Gobrand© 2023. All Rights Reserved. P. Iva 01716730625